Tumore alla prostata resistente alla castrazione non-metastatico: Nubeqa, approvato nell'Unione Europea


La Commissione Europea ha autorizzato la commercializzazione nell’Unione Europea di Nubeqa ( Darolutamide ), inibitore orale del recettore per gli androgeni ( ARi ).
Il farmaco è raccomandato per il trattamento dei pazienti con tumore alla prostata resistente alla castrazione non-metastatico ( nmCRPC ), che sono ad alto rischio di sviluppare malattia metastatica.

L’approvazione nell'Unione Europea si basa sui dati dello studio di fase 3 ARAMIS, che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di Darolutamide in associazione alla terapia di deprivazione androgenica ( ADT ), rispetto a placebo associato a terapia ADT.
I risultati hanno dimostrato un miglioramento statisticamente significativo della sopravvivenza libera da metastasi ( MSF ), endpoint primario di efficacia di Darolutamide in associazione con terapia ADT, con una mediana di 40.4 mesi rispetto a 18.4 mesi di placebo in associazione a terapia ADT ( p inferiore a 0.0001 ), associato a un profilo di sicurezza favorevole.

Nello studio ARAMIS, la sopravvivenza globale ( OS ) e il tempo alla progressione del dolore erano endpoint di efficacia secondari.
Al momento dell’analisi finale di sopravvivenza libera da metastasi, è stato osservato un trend positivo nella sopravvivenza globale. I dati di sopravvivenza globale non erano ancora maturi.
E' stato inoltre osservato un ritardo del tempo alla progressione del dolore rispetto a placebo in associazione a terapia di deprivazione androgenica.
Tutti gli altri endpoint secondari, il tempo alla chemioterapia citotossica e il tempo al primo evento scheletrico sintomatico ( SSE ), hanno mostrato un beneficio a favore di Darolutamide al momento dell’analisi finale delal sopravvivenza libera da metastasi.

L’associazione di Darolutamide e terapia di deprivazione androgenica ha dimostrato un profilo di sicurezza favorevole.
Le reazioni avverse più frequenti nel braccio Darolutamide e terapia ADT, che si sono manifestate con un incremento assoluto della frequenza maggiore o uguale a 2%, rispetto a placebo e terapia ADT, sono state astenia ( fatigue ) ( 16% vs 11% ), dolore agli arti ( 6% vs 3% ) e rash ( 3% vs 1% ).

L’interruzione dovuta ad eventi avversi è stata osservata nel 9% dei pazienti in entrambi i bracci dello studio.

Il carcinoma prostatico è il secondo tumore per incidenza nella popolazione maschile in tutto il mondo.
Si stima che nel 2018, nel mondo, 1.2 milioni di uomini abbiano ricevuto una diagnosi di tumore della prostata e circa 358.000 siano deceduti a causa di questa patologia.
Il carcinoma prostatico rappresenta la quinta causa di morte per tumore negli uomini e si sviluppa in seguito alla proliferazione anomala delle cellule all'interno della ghiandola prostatica, che fa parte dell'apparato riproduttivo maschile.
Interessa prevalentemente gli uomini di età superiore a 50 anni e il rischio aumenta con l'avanzare dell'età.
Le opzioni terapeutiche variano dalla chirurgia alla radioterapia fino alla terapia con antagonisti dei recettori ormonali, ossia sostanze che bloccano la produzione di testosterone o ne inibiscono l'effetto nella sede target.
Tuttavia, in quasi tutti i casi, il tumore con il tempo diventa resistente alla terapia ormonale tradizionale.
Il tumore alla prostata resistente alla castrazione è una forma avanzata della patologia in cui il tumore progredisce nonostante la terapia di deprivazione androgenica, anche in seguito alla forte riduzione dei livelli di testosterone nell'organismo. ( Xagena2020 )

Fonte: Bayer, 2020

Uro2020 Onco2020 Farma2020


Indietro

Altri articoli


L'aggiunta di Docetaxel ( Taxotere ) alla terapia di deprivazione androgenica ( ADT ) migliora la sopravvivenza nei pazienti con...


ARTO è uno studio clinico multicentrico randomizzato di fase II che ha valutato il beneficio dell'aggiunta della radioterapia stereotassica corporea...


Gli esiti a lungo termine riferiti dai pazienti sono necessari per orientare le decisioni terapeutiche per il tumore alla prostata...


La co-inibizione di PARP ( poli-ADP-ribosio polimerasi ) e dell'attività di AR ( recettore degli androgeni ) potrebbe comportare un'efficacia...


Il sequenziamento della terapia di deprivazione androgenica ( ADT ) con la radioterapia ( RT ) può influenzare gli esiti...


In uno studio di fase 2, Rucaparib ( Rubraca ), un inibitore PARP ( poli-ADP-ribosio polimerasi ), ha mostrato un...


Akeega è un medicinale antitumorale per il trattamento dei pazienti adulti affetti da cancro della prostata resistente alla castrazione che...


Tra il 1999 e il 2009 nel Regno Unito, 82.429 uomini di età compresa tra 50 e 69 anni hanno...


Esiste un bisogno insoddisfatto di opzioni terapeutiche che prolungano la sopravvivenza dei pazienti con tumore della prostata metastatico resistente alla...